Oggi, il nostro appuntamento del mercoledì con “Curiosità d’Altri Tempi”, nell’ambito del programma La Sveglia di Chiara, ci ha portato a conoscere i licheni.
Con la nostra amica ed esperta Cristina Manfro ci siamo addentrati nel mondo di questi organismi derivanti da un’associazione tra un’alga ed un fungo, una sorta di simbiosi insomma, un legame indistruttibile.
In termini molto semplici, l’alga verde con la fotosintesi produce zuccheri utili al fungo, che ricambia il favore fornendo l’acqua ricca di sali minerali che prende dalla pioggia; occorrono solo luce e umidità.
Abbiamo scoperto come i licheni si prensentino di forme e colori diversi, dal bianco al nero, dal giallo al verde, all’arancione, al grigio, e come si adattino a vivere negli habitat più inospitali della terra, motivo per cui vengono chiamati specie pioniere.
I licheni sono ricchi di vitamine e proteine e proprio per questo sono da sempre impiegati in cucina.
Trovano impiego anche in medicina, in erboristeria, in cosmesi, ma anche nell’industria tessile e in edilizia.
Lo sapevate che gli antichi Egizi li utilizzavano per mummificare le salme?
Questo e altre curiosità nella nostra intervista, che potrete riascoltare a questo link.